Unilibro Sensazione & percezione. Con e-book - 9788808299796 I Più Venduti

Unilibro Sensazione & percezione. Con e-book - 9788808299796 I Più Venduti

EUR 25 In magazzino
€25.00 €58.00
Valutato 4.8/5, 2853 Recensioni

Caratteristiche e informazioni principali

Unilibro Sensazione & percezione. Con e-book - 9788808299796 I Più Venduti
Libri / Psicologia / Sensazione & percezione. Con e-book
  • Titolo del Libro:Sensazione & percezione. Con e-book
  • Autori: Burro R. (cur.) Zani A. (cur.)
  • Editore:Zanichelli
  • Edizione:2°
  • Data di Pubblicazione:2023
  • Genere:psicologia
  • Pagine:464
  • Curatore:Burro R.; Zani A.
  • Dimensioni mm:285 x 0 x 210
  • ISBN-10:8808299791
  • ISBN-13: 9788808299796

Sensazione & percezione. Con e-book: Come è possibile che il cervello umano, partendo da immagini bidimensionali e distorte che si formano sul fondo di ciascun occhio, giunga a creare la percezione tridimensionale del mondo? Perché alcune sostanze hanno un sapore dolce? In che modo i radiologi individuano le cellule tumorali usando i raggi X? Per quale ragione la perdita dell'olfatto è più invalidante di quanto si possa pensare? Le domande relative alla percezione toccano gli ambiti più svariati, perché i sensi umani hanno un campo d'azione vasto e complesso, con ricadute su salute, comportamento, apprendimento, tecnologia, arte: in pratica su ogni ambito della nostra vita. Sensazione & Percezione espone lo stato della ricerca su una materia in continuo mutamento, collegando queste due attività al comportamento e alla neurofisiologia, e individuando punti di forza e debolezza delle teorie in circolazione, per offrire un contributo in equilibrio tra psicologia cognitiva e neuroscienze. Tra le novità della seconda edizione italiana, l'enfasi sul concetto di multisensorialità è una delle più importanti, ed è segnalata nel testo con un'icona. La natura dell'esperienza percettiva, infatti, è in gran parte multisensoriale e questa interazione non riguarda solo gusto e olfatto, ma tutti i sensi (anche un disturbo dell'udito come le vertigini, per esempio, ha una ricaduta sul gusto). Altre novità riguardano la modellizzazione matematica e computazionale della percezione, le recenti scoperte inerenti all'area del cervello deputata alla forma visiva delle parole (VWFA), gli approfondimenti sulle funzioni delle cellule c